Crea sito
  • Home
    • Chi sono
  • La storia in un calice
    • La storia in un calice
    • Uomini del vino
    • Una vino da raccontare
  • Storytelling
    • Un consorzio fa la forza
    • wineries news
    • christmas gifts
    • Vino e Terroir
    • Filosofia in vigneto
    • Cooperazione
    • La dispensa di Gargantua
  • Tasting
    • Vale un Assaggio
    • Tasting
    • Grappe e Distillati
  • News
    • Eventi
    • Innovazione
    • Ospitalità senza barriere
    • Donne del Vino
    • Nuovi concetti in cucina
    • Vino e solidarietà
    • Cultura del vino
  • Wine Assistant
Skip to content

#ilvinodanza

Il vino e la musica sono sempre stati per me un magnifico cavatappi

  • Home
    • Chi sono
  • La storia in un calice
    • La storia in un calice
    • Uomini del vino
    • Una vino da raccontare
  • Storytelling
    • Un consorzio fa la forza
    • wineries news
    • christmas gifts
    • Vino e Terroir
    • Filosofia in vigneto
    • Cooperazione
    • La dispensa di Gargantua
  • Tasting
    • Vale un Assaggio
    • Tasting
    • Grappe e Distillati
  • News
    • Eventi
    • Innovazione
    • Ospitalità senza barriere
    • Donne del Vino
    • Nuovi concetti in cucina
    • Vino e solidarietà
    • Cultura del vino
  • Wine Assistant

Categoria: Cultura del vino

Bere il Territorio: raccontare il vino attraverso un viaggio

di ilvinodanza il 28/02/2023 in Cultura del vino

L’associazione Go Wine lancia la ventiduesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio. E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione. Riportiamo… [Continua a Leggere]

“Scenic by nature”: vino e pietra, celebrati nell’esclusiva edizione limitata di Amarone e Ripasso

di ilvinodanza il 04/12/202204/12/2022 in Cultura del vino

Per inaugurare il 2023, un progetto 100% Made in Italy e 100% Veronese, che unisce design, artigianato di lusso e arte di fare vino, in due prestigiose bottiglie-concept, a tiratura limitata. È “Scenic by nature”… [Continua a Leggere]

Rohesia Violinorchestra

di ilvinodanza il 26/11/2022 in Cultura del vino

Esce il disco co-prodotto da Cantina Cantele e dal musicista Francesco Del Prete. Dal 22 novembre sarà disponibile nei negozi di musica e su tutte le principali piattaforme digitali. E’ un’inedita… [Continua a Leggere]

Un vino per il il Comune di Aymavilles

di ilvinodanza il 24/11/2022 in Cultura del vino

Un vino per promuovere la viticoltura della Valle d’Aosta e, in particolare, il Comune di Aymavilles. Artefici le cantine Les Crêtes, Cave des Onze Communes e Didier Gerbelle che, in… [Continua a Leggere]

Una bottiglia vestita di parole

di ilvinodanza il 14/10/2022 in Cultura del vino

Temperature di servizio, gradazioni alcoliche, note sensoriali, luoghi di produzione e certificazioni: questo è ciò che i consumatori sono soliti trovare sulle etichette dei vini, ma se si potesse leggervi… [Continua a Leggere]

Città del Vino, nuovo Manifesto 2023

di ilvinodanza il 09/09/202209/09/2022 in Cultura del vino

Scelto il disegno che accompagnerà l’Associazione per il 2023. Il miglior bozzetto è stato realizzato da Viktoria Jordanovska, studentessa della classe VB del Liceo Artistico Pinot Gallizio dell’Istituto d’Istruzione Superiore… [Continua a Leggere]

Ad Uva e dintorni la squadra di Avio si aggiudica il Palio delle Botti della città

di ilvinodanza il 07/09/2022 in Cultura del vino

Per il terzo anno consecutivo la squadra maschile di Avio – formata da Alessio Secchi, Elia Campostrini e Cristian Emanuelli – ha conquistato la tappa casalinga del Palio della Botte… [Continua a Leggere]

Albino Armani riceve il diploma di Accademico Italiano della Vite e del Vino

di ilvinodanza il 07/08/2022 in Cultura del vino

Un prestigioso riconoscimento riservato a personalità rilevanti del panorama vitivinicolo italiano che si sono distinte per studi, ricerche e discussioni sui maggiori problemi concernenti la vite e il vino, che… [Continua a Leggere]

Arte&Vino a Monteverro

di ilvinodanza il 14/07/2022 in Cultura del vino

Arte e vino continuano a coltivare la loro liaison, fatta di citazioni e punti di contatto semantici, di condivisione di un lessico con un duplice livello di lettura: due mondi… [Continua a Leggere]

Il valore del tempo diventa arte

di ilvinodanza il 04/07/2022 in Cultura del vino

Un ricamo in filo di seta, impreziosito da 6000 nodi fatti a mano, che si intreccia con la vite nel suo sviluppo vegetativo e ne accompagna ogni fase di crescita… [Continua a Leggere]

Statue e sculture di pane in mostra all’Antica Tenuta Scarpa

di ilvinodanza il 14/05/202216/05/2022 in Cultura del vino

Corpi di donne e uomini creati con un «materiale» alimentare di uso quotidiano: il pane. Le originali sculture dell’artista Matteo Lucca saranno in mostra dal 21 maggio al 12 giugno… [Continua a Leggere]

Il WiMu di Barolo e il Muvit di Torgiano stringono un Patto di Amicizia.

di ilvinodanza il 10/05/2022 in Cultura del vino

Da una parte il Wine Museum progettato dall’occhio visionario dell’architetto svizzero François Confino e inaugurato in Langa nel 2010 per offrire ai visitatori un’esperienza multisensoriale e di immersione, in una… [Continua a Leggere]

Rosè Connection: un ponte tra Valtènesi e Provenza per una cultura europea del rosé

di ilvinodanza il 10/05/2022 in Cultura del vino

Un’importante partnership internazionale per dare vita ad un progetto inedito: con Italia e Francia alleate in una grande operazione promozionale per rafforzare la cultura del vino rosé in Europa. Questi… [Continua a Leggere]

In mostra alle cantine La Montina in Franciacorta le opere del pittore Roberto Iras Baldessari

di ilvinodanza il 05/05/2022 in Cultura del vino

Pezzi d’Italia o di paesaggi lontani, da appendere a chilometri di distanza per riviverne le emozioni: è stata inaugurata, negli spazi delle cantine La Montina in Franciacorta, la mostra “L’acqua… [Continua a Leggere]

I figli del Sangiovese nel mondo: storie, vini, territori e mercati

di ilvinodanza il 11/04/2022 in Cultura del vino

Dall’11 all’15 luglio 2022 si svolgerà la 5^ edizione della Summer School di Sanguis Jovis. Il tema è I figli del Sangiovese nel mondo: storie, vini, territori e mercati. La… [Continua a Leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2

social

Articoli recenti

  • “Sinestesie”: ascolta il vino, assapora la musica, respira il territorio
    4 giorni fa

    “Sinestesie”: ascolta il vino, assapora la musica, respira il territorio

  • Le Manzane, dai vigneti eroici del Cartizze nasce il nuovo Springo Gold
    2 settimane fa

    Le Manzane, dai vigneti eroici del Cartizze nasce il nuovo Springo Gold

  • Mirabella investe sul Pinot Bianco, uva "green"
    2 settimane fa

    Mirabella investe sul Pinot Bianco, uva "green"

  • “DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo”
    2 settimane fa

    “DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo”

  • Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como
    3 settimane fa

    Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como

  • Villa Bogdano 1880 festeggia i suoi trent’anni di certificazione biologica
    3 settimane fa

    Villa Bogdano 1880 festeggia i suoi trent’anni di certificazione biologica

  • Bere il Territorio: raccontare il vino attraverso un viaggio
    3 settimane fa

    Bere il Territorio: raccontare il vino attraverso un viaggio

  • “Notte Rossa Barbera”
    4 settimane fa

    “Notte Rossa Barbera”

  • A Grazzano Badoglio torna "Grignolino il nobile ribelle"
    4 settimane fa

    A Grazzano Badoglio torna "Grignolino il nobile ribelle"

  • Treviso a tavola con i grandi della storia
    4 settimane fa

    Treviso a tavola con i grandi della storia

  • Perfetto connubio tra clone, portainnesto e appezzamento: la filosofia di Gianni Moscardini
    1 mese fa

    Perfetto connubio tra clone, portainnesto e appezzamento: la filosofia di Gianni Moscardini

  • Il Vermentino protagonista del successo della DOC Maremma
    1 mese fa

    Il Vermentino protagonista del successo della DOC Maremma

I contenuti presenti nel blog, dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere copiati, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dell’autore.  Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo a  Guido Montaldo, saranno subito rimosse

                                                                                  Contatti                                                                           

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario