La Valtellina è oggi per antonomasia una terra da vini rossi, nonostante numerosi documenti storici testimonino che nel passato si producessero vini bianchi, addirittura passiti o vini di paglia, da… [Continua a Leggere]
Categoria: La storia in un calice
Se oggi possiamo dilettarci in sofisticate degustazioni, libando calici di prezioso Brunello o Amarone o se quotidianamente accompagniamo un pranzo o una cena con uno dei meravigliosi vini quotidiani prodotti… [Continua a Leggere]
Ancora una volta la prof.ssa Anna Schneider, genetista e ricercatrice IPSP – Consiglio Nazionale delle Ricerche, svela al mondo le origini di un vitigno tra i più intriganti del Piemonte… [Continua a Leggere]
I geroglifici egiziani che significano “uva, vigna, vino” sono tra le prove più significative che la viticoltura egiziana fu altamente sofisticata fin dagli inizi. Sigilli cilindrici con geroglifici incisi venivano fatti… [Continua a Leggere]
L’Istituto agrario di S.Michele all’Adige, oggi Fondazione Edmund Mach, oltre ad essere stato un caposaldo della ricerca agraria e vitivinicola in Italia, ha una storia estremamente affascinante, che in pochi… [Continua a Leggere]