Crea sito
  • Home
    • Chi sono
  • La storia in un calice
    • La storia in un calice
    • Uomini del vino
    • Una vino da raccontare
  • Storytelling
    • Un consorzio fa la forza
    • wineries news
    • christmas gifts
    • Vino e Terroir
    • Filosofia in vigneto
    • Cooperazione
    • La dispensa di Gargantua
  • Tasting
    • Vale un Assaggio
    • Tasting
    • Grappe e Distillati
  • News
    • Eventi
    • Innovazione
    • Ospitalità senza barriere
    • Donne del Vino
    • Nuovi concetti in cucina
    • Vino e solidarietà
    • Cultura del vino
  • Wine Assistant
Skip to content

#ilvinodanza

Il vino e la musica sono sempre stati per me un magnifico cavatappi

  • Home
    • Chi sono
  • La storia in un calice
    • La storia in un calice
    • Uomini del vino
    • Una vino da raccontare
  • Storytelling
    • Un consorzio fa la forza
    • wineries news
    • christmas gifts
    • Vino e Terroir
    • Filosofia in vigneto
    • Cooperazione
    • La dispensa di Gargantua
  • Tasting
    • Vale un Assaggio
    • Tasting
    • Grappe e Distillati
  • News
    • Eventi
    • Innovazione
    • Ospitalità senza barriere
    • Donne del Vino
    • Nuovi concetti in cucina
    • Vino e solidarietà
    • Cultura del vino
  • Wine Assistant

Categoria: La storia in un calice

Aromatico di Valtellina, una leggenda o una splendida realtà?

di ilvinodanza il 10/01/2022 in La storia in un calice, Una vino da raccontare

La Valtellina è oggi per antonomasia una terra da vini rossi, nonostante numerosi documenti storici testimonino che nel passato si producessero vini bianchi, addirittura passiti o vini di paglia, da… [Continua a Leggere]

Monaci, monasteri e il loro vino

di ilvinodanza il 22/12/202122/12/2021 in La storia in un calice

Se oggi possiamo dilettarci in sofisticate degustazioni, libando calici di prezioso Brunello o Amarone o se quotidianamente accompagniamo un pranzo o una cena con uno dei meravigliosi vini quotidiani prodotti… [Continua a Leggere]

Il Grignolino è nipote del Nebbiolo: lo confermano le indagini sul suo DNA

di ilvinodanza il 27/11/2021 in La storia in un calice, Una vino da raccontare

Ancora una volta la prof.ssa Anna Schneider, genetista e ricercatrice IPSP – Consiglio Nazionale delle Ricerche, svela al mondo le origini di un vitigno tra i più intriganti del Piemonte… [Continua a Leggere]

Egitto Antico: un mondo di vino

di ilvinodanza il 22/11/202122/11/2021 in La storia in un calice

I geroglifici egiziani che significano “uva, vigna, vino” sono tra le prove più significative che la viticoltura egiziana fu altamente sofisticata fin dagli inizi. Sigilli cilindrici con geroglifici incisi venivano fatti… [Continua a Leggere]

La Fondazione Edmund Mach, caposaldo della ricerca agraria e vitivinicola in Italia

di ilvinodanza il 10/10/202110/10/2021 in La storia in un calice

L’Istituto agrario di S.Michele all’Adige, oggi Fondazione Edmund Mach, oltre ad essere stato un caposaldo della ricerca agraria e vitivinicola in Italia, ha una storia estremamente affascinante, che in pochi… [Continua a Leggere]

social

Articoli recenti

  • “Sinestesie”: ascolta il vino, assapora la musica, respira il territorio
    4 giorni fa

    “Sinestesie”: ascolta il vino, assapora la musica, respira il territorio

  • Le Manzane, dai vigneti eroici del Cartizze nasce il nuovo Springo Gold
    2 settimane fa

    Le Manzane, dai vigneti eroici del Cartizze nasce il nuovo Springo Gold

  • Mirabella investe sul Pinot Bianco, uva "green"
    2 settimane fa

    Mirabella investe sul Pinot Bianco, uva "green"

  • “DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo”
    2 settimane fa

    “DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo”

  • Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como
    3 settimane fa

    Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como

  • Villa Bogdano 1880 festeggia i suoi trent’anni di certificazione biologica
    3 settimane fa

    Villa Bogdano 1880 festeggia i suoi trent’anni di certificazione biologica

  • Bere il Territorio: raccontare il vino attraverso un viaggio
    3 settimane fa

    Bere il Territorio: raccontare il vino attraverso un viaggio

  • “Notte Rossa Barbera”
    4 settimane fa

    “Notte Rossa Barbera”

  • A Grazzano Badoglio torna "Grignolino il nobile ribelle"
    4 settimane fa

    A Grazzano Badoglio torna "Grignolino il nobile ribelle"

  • Treviso a tavola con i grandi della storia
    4 settimane fa

    Treviso a tavola con i grandi della storia

  • Perfetto connubio tra clone, portainnesto e appezzamento: la filosofia di Gianni Moscardini
    1 mese fa

    Perfetto connubio tra clone, portainnesto e appezzamento: la filosofia di Gianni Moscardini

  • Il Vermentino protagonista del successo della DOC Maremma
    1 mese fa

    Il Vermentino protagonista del successo della DOC Maremma

I contenuti presenti nel blog, dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere copiati, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dell’autore.  Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo a  Guido Montaldo, saranno subito rimosse

                                                                                  Contatti                                                                           

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario