Crea sito
  • Home
    • Chi sono
  • La storia in un calice
    • La storia in un calice
    • Uomini del vino
    • Una vino da raccontare
  • Storytelling
    • Un consorzio fa la forza
    • wineries news
    • christmas gifts
    • Vino e Terroir
    • Filosofia in vigneto
    • Cooperazione
    • La dispensa di Gargantua
  • Tasting
    • Vale un Assaggio
    • Tasting
    • Grappe e Distillati
  • News
    • Eventi
    • Innovazione
    • Ospitalità senza barriere
    • Donne del Vino
    • Nuovi concetti in cucina
    • Vino e solidarietà
    • Cultura del vino
  • Wine Assistant
Skip to content

#ilvinodanza

Il vino e la musica sono sempre stati per me un magnifico cavatappi

  • Home
    • Chi sono
  • La storia in un calice
    • La storia in un calice
    • Uomini del vino
    • Una vino da raccontare
  • Storytelling
    • Un consorzio fa la forza
    • wineries news
    • christmas gifts
    • Vino e Terroir
    • Filosofia in vigneto
    • Cooperazione
    • La dispensa di Gargantua
  • Tasting
    • Vale un Assaggio
    • Tasting
    • Grappe e Distillati
  • News
    • Eventi
    • Innovazione
    • Ospitalità senza barriere
    • Donne del Vino
    • Nuovi concetti in cucina
    • Vino e solidarietà
    • Cultura del vino
  • Wine Assistant

Categoria: Filosofia in vigneto

Siccità. Cantina Negrar porta al Vinitaly i vini Domini Veneti, prodotti con metodi anti spreco d’acqua

di ilvinodanza il 28/03/2023 in Filosofia in vigneto

La Valpolicella è sempre stata ricca d’acqua, ma i cambiamenti climatici in corso obbligano anche i viticoltori della zona all’adozione di strategie a favore del risparmio idrico, in modo da… [Continua a Leggere]

Mirabella investe sul Pinot Bianco, uva “green”

di ilvinodanza il 10/03/2023 in Filosofia in vigneto

L’azienda ha una lunga storia di utilizzo della varietà: i primi impianti risalgono al 1981 (vigna Mirabella a Paderno Franciacorta) e sono tuttora produttivi; nel 2015 creò il primo Pinot Bianco 100% della… [Continua a Leggere]

Villa Bogdano 1880 festeggia i suoi trent’anni di certificazione biologica

di ilvinodanza il 03/03/2023 in Filosofia in vigneto

Da sempre impegnata nella tutela della biodiversità del luogo in cui è nata, Villa Bogdano 1880 si prepara a festeggiare quest’anno un anniversario particolarmente importante: i suoi primi trent’anni di… [Continua a Leggere]

Perfetto connubio tra clone, portainnesto e appezzamento: la filosofia di Gianni Moscardini

di ilvinodanza il 10/02/2023 in Filosofia in vigneto

Gianni Moscardini fonda il suo approccio sul lavoro in vigna e su una ricerca approfondita e continua del rapporto tra terreno, portainnesto e varietà, allo scopo di reinterpretare il concetto… [Continua a Leggere]

Monteverro: un’esperienza di contaminazione

di ilvinodanza il 22/12/2022 in Filosofia in vigneto

Per la cantina gioiello di Capalbio la sostenibilità non è un vezzo, ma una vera e propria filosofia di vita e di conduzione delle vigne.  È seguendo dunque questa vocazione… [Continua a Leggere]

La lotta alla siccità passa attraverso le buone abitudini

di ilvinodanza il 28/07/2022 in Filosofia in vigneto

Tenuta Mazzolino. “Il cambiamento climatico oggi inizia ad essere avvertito, finalmente, come un’emergenza da parte dell’opinione pubblica”, rivela Stefano Malchiodi, enologo di Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna nel cuore… [Continua a Leggere]

A scuola di dendrochirurgia

di ilvinodanza il 18/07/2022 in Filosofia in vigneto

La dendrochirurgia è una vera e propria operazione chirurgica sulla pianta della vite attraverso la quale – con l’impiego di una specifica attrezzatura – viene eliminata la carie bianca che… [Continua a Leggere]

Le api: nuove regine a Castello di Meleto

di ilvinodanza il 05/05/2022 in Filosofia in vigneto

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ape, Castello di Meleto rilancia il suo appello: proteggiamo le api sul territorio e sviluppiamo una economia che combini produzione vinicola e apicoltura. Castello di… [Continua a Leggere]

Materia Prima: il Teroldego e l’anfora di Foradori

di ilvinodanza il 25/11/2021 in Filosofia in vigneto

Myrtha Emilio Theo Elisabetta Rainer (mētēr dal greco antico ‘madre’ – terra) sono le ultime cinque parole che concludono IL PENTAGON, il Memoriala di Rainer Zierock. Un’opera, dedicata alla comprensione… [Continua a Leggere]

La filosofia condivisa di migliorare la vita delle piante di vite

di ilvinodanza il 22/10/2021 in Filosofia in vigneto

Al via ufficiale la partnership internazionale tra VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH e FELCO, con l’obiettivo di promuovere la filosofia condivisa di migliorare la vita delle piante di vite…. [Continua a Leggere]

social

Articoli recenti

  • La notte degli alambicchi accesi
    5 giorni fa

    La notte degli alambicchi accesi

  • Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese
    2 mesi fa

    Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese

  • Il Tempo della vite apre ufficialmente le sue porte al grande pubblico
    2 mesi fa

    Il Tempo della vite apre ufficialmente le sue porte al grande pubblico

  • Eva Maria Vanajas nuova direttrice commerciale di Cantina Valpolicella Negrar
    2 mesi fa

    Eva Maria Vanajas nuova direttrice commerciale di Cantina Valpolicella Negrar

  • Il pubblico premia Jazz&Wine in Montalcino
    2 mesi fa

    Il pubblico premia Jazz&Wine in Montalcino

  • Famiglia Cecchi: 130 anni di passione ed esperienza dedicati al vino
    2 mesi fa

    Famiglia Cecchi: 130 anni di passione ed esperienza dedicati al vino

  • Botticino in festa l’8 luglio per i 450 anni del vigneto Pozzetto
    3 mesi fa

    Botticino in festa l’8 luglio per i 450 anni del vigneto Pozzetto

  • L’Art Park La Court di Michele Chiarlo festeggia 20 anni
    3 mesi fa

    L’Art Park La Court di Michele Chiarlo festeggia 20 anni

  • Nasce l'enoteca "Rosso Morellino"
    3 mesi fa

    Nasce l'enoteca "Rosso Morellino"

  • Ricerca scientifica a servizio del territorio: il “Premio Vivi la Valpolicella in onore di Marco Accordini”
    3 mesi fa

    Ricerca scientifica a servizio del territorio: il “Premio Vivi la Valpolicella in onore di Marco Accordini”

  • Il centenario di Cantina Girlan
    3 mesi fa

    Il centenario di Cantina Girlan

  • Nasce Trabocco Spumante d’Abruzzo DOC
    3 mesi fa

    Nasce Trabocco Spumante d’Abruzzo DOC

I contenuti presenti nel blog, dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere copiati, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dell’autore.  Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo a  Guido Montaldo, saranno subito rimosse

                                                                                  Contatti                                                                           

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario